BioMar stabilisce un nuovo record di capacità produttiva
23 ottobre 2017
Lo stabilimento produttivo del Gruppo BioMar in Karmøy ha ufficialmente avviato la Linea 3 che, con una capacità produttiva annua di 140.000 tonnellate di mangime, incrementa in questo modo di circa il 70% la produzione della fabbrica. La Linea 3 avrà una delle rese orarie più alte al mondo rispetto ad ogni altra singola linea di produzione.
Il Segretario di Stato Roy Angelvik del Ministero Norvegese del Commercio, Industria e Attività Ittiche, ha ufficialmente inaugurato la Linea 3 della fabbrica del Gruppo BioMar in Karmøy, Norvegia, assieme a Carlos Diaz, Amministratore Delegato del Gruppo BioMar e a Jan Sverre Røsstad, Vice Presidente e capo della Divisione Salmoni del Gruppo BioMar.
Carlos ha ha dichiarato che “è nostra intenzione continuare a fornire all’industria dei salmoni il migliore mangime ittico ad alta performance e per far ciò abbiamo bisogno di investire nelle migliori e più recenti tecnologie. Inoltre, per noi è importante avere macchinari eco-compatibili in modo da minimizzare il nostro impatto ambientale”.
Il Gruppo BioMar ha investito in Karmøy 436 milioni di Corone Norvegesi, che comprendono la costruzione della Linea 3 ed i suoi sistemi ausiliari, i nuovi laboratori e le stanze di controllo.
Tra le altre nuove tecnologie avanzate, BioMar ha investito in un sistema ad alta efficienza di trattamento dell’aria, che gestisce tutte le emissioni gassose della fabbrica attraverso quattro torri di depurazione, che usano l’acqua di mare fredda per ripulire queste emissioni. Inoltre, l’acqua di mare viene utilizzata anche per il raffreddamento della linea produttiva, rappresentando così un alto livello nell’efficienza energetica e nella eco-compatibilità di questo sistema di raffreddamento.
“La nuova linea produttiva rappresenta una risorsa sostanzialmente nuova nella nostra impresa . E’ una linea molto sofisticata per cui ci siamo sforzati di trovare la migliore soluzione disponibile in tutto il mondo per una produzione efficiente e sostenibile di mangimi per salmoni nel futuro” ha dichiarato Jan Sverre Røsstad.
La capacità annuale del sito produttivo di Karmøy è ora di oltre 340.000 tonnellate di mangime per l’allevamento dei salmoni, destinato prevalentemente in Norvegia, ma potenzialmente in tutto il mondo. La fabbrica dovrà gestire circa 680.000 tonnellate complessive di materie prime e di prodotti finiti, connessi con le attività.