Il pesce allevato è sostenibile?

La produzione sostenibile di prodotti di acquacoltura richiede di fare delle scelte informate.

L'Analisi dell'eco-efficienza è diventata uno strumento ineguagliabile per BioMar e per altri protagonisti della catena del valore dell'acquacoltura che hanno a cuore il livello di sostenibilità dei loro prodotti.

BioMar è sempre stata attenta all'ambiente. Abbiamo utilizzato metodi e strumenti che ci aiutassero a creare un futuro più sostenibile per i nostri clienti, ad esempio fornendo uno strumento all'avanguardia per promuovere lo sviluppo sostenibile nel nostro settore e nella catena del valore.

Nell'ambito del programma BioSustain, in collaborazione con BASF, BioMar ha sviluppato l'Eco-Efficiency Manager, uno degli strumenti e metodi per misurare e ottimizzare la sostenibilità del prodotto. Lo scopo di questo modello è confrontare la gamma completa degli impatti ambientali e sociali riferibili a prodotti e servizi, al fine di essere in grado di scegliere quelli meno onerosi.

Con Eco-Efficiency Manager esaminiamo l'intero ciclo di vita di un prodotto o di una procedura . Il modello rivela anche il potenziale di miglioramento in relazione agli impatti ambientali e ai costi.

Eco-Efficiency Manager è forse lo strumento più completo attualmente disponibile per la valutazione della sostenibilità dei prodotti. Raccoglie e si basa sulla ben nota metodologia di analisi ambientale, la Valutazione del ciclo di vita, e comprende l'Analisi dell'impronta ambientale del Carbonio.

In BioMar ci occupiamo di eseguire in modo efficace l'Analisi dell'eco-efficienza per l'ottimizzazione delle formule. L'integrazione dell'impatto ambientale globale nei nostri programmi di formulazione dei mangimi consente ai nostri sviluppatori di prodotto di creare mangimi ottimizzati non solo in base al rendimento e ai costi, ma anche all'impatto ambientale.

L'utilizzo attivo dell'Analisi dell'eco-efficienza rende possibile identificare in che modo i cambiamenti delle formule dei mangimi o di altri procedimenti possano migliorare la sostenibilità. Ciò può essere messo a confronto con gli effetti finali sui costi e sul rendimento del prodotto.

Abbiamo sviluppato questo strumento per poter prendere in considerazione l'intera catena del valore dell'acquacoltura e siamo lieti di constatare che il numero di clienti e partner commerciali che lo utilizzano è in costante aumento.