Azione per il clima
Gli ingredienti utilizzati per i mangimi costituiscono circa l’80% dell’impronta di carbonio in acquacoltura, e poiché il mondo sta procedendo verso un’economia a zero emissioni di carbonio, è essenziale ridurre l’impatto dei nostri mangimi.
Impronta di carbonio
L’impronta di carbonio (CF - Carbon Footprint) dei mangimi è una misurazione delle emissioni totali di gas serra (GHG - Greenhouse Gas ) generata durante le diverse fasi del ciclo di vita dei mangimi. L’aumento delle concentrazioni atmosferiche di gas serra, espresso in equivalenti di CO2, è causa del riscaldamento globale che stiamo vivendo oggi. L’unico modo per evitarne le conseguenze è semplice: ridurre le emissioni globali di gas serra.
BioMar segue la metodologia PEF* per il calcolo dell’impronta di carbonio e ha stabilito degli obiettivi verificabili su base scientifica, grazie all’iniziativa Science Based Targets (SBTi). L’ambizione di BioMar è quella di ridurre l’impronta di carbonio nei mangimi di 1/3 entro il 2030, con l’obiettivo di far sì che BioMar raggiunga lo “zero netto” non oltre il 2050.
*Impronta ambientale dei prodotti UE
