Rimani in controllo delle fluttuazioni di ossigeno

In acquacoltura, le grandi fluttuazioni nel contenuto di ossigeno dell'acqua hanno un impatto negativo sul benessere dei pesci e di conseguenza sulla loro crescita. Temperature elevate dell'acqua o una vegetazione abbondante nell'acqua sono fattori importanti da osservare con attenzione, soprattutto nei periodi estivi.  

Saturazione di ossigeno per una crescita conveniente 

Il contenuto di ossigeno dell'acqua è influenzato da molti parametri diversi, in particolare dalla temperatura, dalle variazioni giorno-notte, dalla pressione atmosferica, dall’alimentazione, dalla taglia dei pesci e dai livelli di stress. La crescita economicamente conveniente è possibile solo quando queste variazioni sono tenute in considerazione. 

Le trote, ad esempio, richiedono generalmente un livello relativamente alto di ossigeno poiché consumano tra 0,3 e 0,5 kg di ossigeno per ogni 1 kg di mangime da digerire. Nell’allevamento tradizionale delle trote, per soddisfare adeguatamente le loro esigenze, si raccomanda di mantenere il livello di saturazione di ossigeno al 100 % in entrata e di almeno al 70 % all'uscita. Una saturazione di ossigeno del 100 % significa che l'acqua contiene circa 14 mg di ossigeno per litro a 2 °C e circa 9 mg a 20 °C. 

Sul campo, il livello di saturazione in ingresso è spesso differente, specialmente se l'impianto è gestito con acqua superficiale, ad esempio a causa delle alte temperature estive o di una vegetazione rigogliosa. 

Livelli di ossigeno per una crescita proficua nell'allevamento della trota iridea. Per ottenere un utilizzo ottimale del mangime, è importante regolare il contenuto di ossigeno nell'acqua in base alla temperatura dell'acqua. A 15 °C, per avere una corretta crescita la teoria suggerisce di avere il 70 % di saturazione dell'ossigeno, mentre i livelli di ossigeno a temperature dell'acqua superiori ai 15 °C dovrebbero essere superiori al 70 %.

Variazione giorno-notte causata da una ricca vegetazione 

Nei corsi d'acqua ricchi di piante, il contenuto di ossigeno è influenzato dal ritmo giorno-notte. Nei periodi estivi, i corpi idrici con una forte crescita di piante o alghe sono spesso supersaturi di ossigeno durante il giorno. Questo è il risultato della fotosintesi delle piante e delle alghe: producono ossigeno per tutto il giorno in quantità tali da far aumentare significativamente il contenuto di ossigeno dell'acqua. Quando si fa buio, la fotosintesi si interrompe, e durante le ore notturne le piante consumano ossigeno. Il livello di ossigeno è spesso al suo minimo poco prima dell'alba. 

Variazione giorno-notte. La fotosintesi influisce sul contenuto di ossigeno nell'acqua e il suo impatto varia a seconda che l'acqua sia ricca o povera di vegetazione.

Impatto dell'ossigeno su FCR e sulla crescita 

Un controllo dell’ossigeno è necessario per evitare e/o contenere le conseguenze negative delle fluttuazioni dei livelli di ossigeno sulla conversione dei mangimi. Un contenuto di ossigeno basso senza arricchimento di ossigeno porta ad un FCR insoddisfacente, mentre l'ossigenazione porta a un buon FCR e ad una crescita più rapida. 

In una prova effettuata in estate, un allevamento tradizionale di trote con acqua di fiume e abbondante vegetazione, è stato diviso in una sezione con ossigenazione ed una senza. Utilizzando un dispositivo di misurazione dell'ossigeno durante 24 ore con una sonda nel flusso in entrata e un'altra sonda nel flusso in uscita, sono state effettuate letture del contenuto di ossigeno ogni 10 minuti. 

Livelli di ossigeno nella prova 

Il livello di saturazione di ossigeno in ingresso dell’impianto è stato molto fluttuante. Di notte, si rivelava persino più basso del minimo che dovrebbe essere in uscita per soddisfare adeguatamente le esigenze delle trote. Nella sezione senza ossigenazione, l'acqua in uscita è stata molto insoddisfacente per la maggior parte del periodo di prova, soprattutto di notte. Nella sezione con ossigenazione, i valori in uscita sono stati bilanciati arricchendo l'acqua di ossigeno. È stato dimostrato chiaramente che tali valori potevano essere mantenuti a un livello ottimale ossigenando l'acqua dalle 16:00 alle 08:00. 

FCR e crescita – risultati della sperimentazione 

Nella sezione dell'impianto senza ossigenazione, l’indice FCR nel periodo di prova è stato di 1.04; la crescita giornaliera dello 0.80 %. Nella sezione con ossigenazione, al contrario, l’indice FCR è stato dello 0.86% e la crescita giornaliera dell'1.30 %. Le trote nella sezione con regolazione dell'ossigeno hanno avuto bisogno del 19% in più di ossigeno. Ciò significa che si poteva dare il 30% in più di mangime, con una maggiore crescita. 

 

L'ossigenazione può migliorare notevolmente l’indice FCR e la crescita dei pesci a 13,5 °C. Fonte: Istituto Danese per la Tecnologia Ittica e l'Acquacoltura.

Influenza del contenuto di ossigeno sulla crescita 

La crescita dei pesci è influenzata dal contenuto di ossigeno nell'acqua. Confrontando la crescita ottimale con quella ridotta, risulta evidente la perdita di crescita causata dalla mancanza di ossigeno. Se c'è una carenza di ossigeno, i pesci mangiano di meno. È stato dimostrato che l'assunzione di cibo può scendere a un livello inferiore al 50% rispetto alla tabella alimentare consigliata. 

Una mancanza di ossigeno causa una riduzione dell'assunzione di cibo e conseguentemente una perdita di crescita. Risultato della prova: Il 6 dicembre, la differenza per pesce ammonta a 100 grammi.

BioFarm – Il Team di Consulenti Esperti di BioMar 

Molti anni di esperienza e numerosi dati raccolti dagli allevatori che hanno introdotto attrezzature per l'ossigenazione, dimostrano che i costi per l'acquisto di dispositivi di misurazione dell'ossigeno e il tempo dedicato alla supervisione, così come una risposta immediata ai valori dell'acqua, sono vantaggiosi e rapidamente coperti dai maggiori ricavi derivanti da una crescita superiore, da migliori indici di conversione del mangime e da un aumento della vitalità e dello stato di salute dei pesci. BioFarm, il team di consulenza tecnica di BioMar, offre supporto nella gestione dell'ossigeno e di altri argomenti legati alla gestione degli impianti ittici. Non esitate a contattare il responsabile del team di BioFarm nella vostra area per ulteriori informazioni. 

Risultati (6)

    Le prove: lo strumento essenziale per la scelta del mangime giusto

    La scelta del mangime giusto è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di produzione in un allevamento ittico. Condurre prove di alimentazione direttamente in azienda è il modo più efficace per identificare l'opzione migliore. BioMar aiuta in questa operazione.

    Per saperne di più

    Produrre il filetto di colore rosa perfetto: La strategia alla base della pigmentazione

    Presso lo stabilimento BioMar in Danimarca, assistiamo gli allevatori di salmoni e di trote con soluzioni su misura, supportati dal nostro team di esperti tecnici, BioFarm. Questi consulenti si dedicano a condividere le conoscenze sulle strategie di pigmentazione, aiutando i nostri partner a ottenere filetti di pesce di alta qualità.

    Per saperne di più

    Attenzione per la vita sotto l’acqua

    Gli stock di pesci marini sono in pericolo. Dobbiamo avere maggiore cura dei nostri oceani per salvaguardare gli stock mondiali di pesci marini e creare uno sviluppo sostenibile.

    Per saperne di più

    Un rapido aumento della temperatura può creare problemi alle trote

    Dopo un inverno rigido con basse temperature dell'acqua, l'avvicinarsi della primavera può essere accompagnato da un rapido aumento della temperatura, soprattutto in alcune zone del nord Europa. Questo periodo può essere impegnativo e rischioso per i pesci, soprattutto se la strategia di alimentazione non è adattata a queste circostanze.

    Per saperne di più

    Allevare pesci senz'acqua?

    ORBIT, la linea di mangimi di BioMar per sistemi a ricircolo è un ottimo esempio di come rigide norme ambientali possano condurre all'innovazione.

    Per saperne di più

    Ridurre l’impatto ambientale

    Tutto ciò che facciamo ha un impatto ambientale, come i voli aerei, il riscaldamento domestico o l’alimentazione delle nostre stesse famiglie.

    Per saperne di più