Come garantire un adeguato rifornimento di ossigeno?

In acquacoltura, prestare attenzione ai livelli di ossigeno e implementare l'ossigenazione sono requisiti importanti per ottenere tassi di crescita economicamente convenienti. 

L'ossigeno è uno dei gas più importanti e vitali per la sopravvivenza dei pesci e deve essere presente nell'acqua dell’impianto in quantità appropriate. Un pesce può regolare il proprio fabbisogno di ossigeno fino a quando il contenuto di ossigeno nell'acqua raggiunge un punto critico. Per evitare l’asfissia dei pesci durante il periodo di carenza, l'acqua deve essere arricchita di ossigeno. 

Misurazione dell’ossigeno 

Grandi fluttuazioni nel contenuto di ossigeno nell'acqua dell’allevamento hanno un impatto negativo sul benessere dei pesci. Nell'allevamento di trote, ad esempio, si raccomanda di mantenere il livello di ossigeno al 100% in entrata e di avere un contenuto di ossigeno in uscita pari al 70% per soddisfare adeguatamente le esigenze dei pesci. 

È consigliato utilizzare un dispositivo di misurazione dell'ossigeno che registri i dati per un periodo prolungato. Misurazioni regolari o continue consentono di identificare precocemente condizioni ambientali sfavorevoli, permettendo di prendere le necessarie misure in tempo utile. 

Ossigenazione 

L’esperienza dimostra che, se i livelli di ossigeno non sono ottimali, è necessario ossigenare l'acqua dell’allevamento se si vogliono raggiungere tassi ottimali di conversione dei mangimi. 

Una fornitura d’acqua aggiuntiva per migliorare il livello d’ossigeno raramente si dimostra una opzione conveniente. Pertanto, è spesso necessario ricorrere ad altre soluzioni tecniche. 

Metodi di arricchimento dell’ossigeno 

I vari metodi di arricchimento in ossigeno variano sia in termini di efficacia che del loro impatto sugli altri gas presenti nell'acqua. La massima saturazione possibile di ossigeno offerta varia dal 70 % con un aeratore a ruota a pale a diverse centinaia punti percentuali con sistemi a pressione e ossigeno liquido. 

I diversi metodi di arricchimento dell'ossigeno variano in termini di efficacia.

Introduzione dell'ossigeno liquido - esempio piattaforma jet 

E’ interessante notare che l'uso dell'ossigeno liquido è l'unico metodo che può permettere di raggiungere una saturazione di ossigeno superiore al 100%. È anche rilevante sapere che l'acqua non viene "rinfrescata" dall'arricchimento con ossigeno liquido, ma è semplicemente saturata di ossigeno. La degassificazione dovrebbe essere completata prima dell'ossigenazione. Un metodo di arricchimento utilizzando l'ossigeno liquido è la piattaforma jet, in cui l'acqua passa da una camera di distribuzione attraverso una piastra orizzontale con ugelli appositamente progettati, creando getti d'acqua. I getti viaggiano attraverso una camera arricchita di ossigeno per mezzo di ossigeno liquido.

In seguito, i getti colpiscono la superficie dell'acqua a circa 20 cm sotto la piastra. I getti soffiano bolle di ossigeno nell'acqua, creando una "nebbia di bolle". Ciò garantisce che l'ossigeno si mescoli bene con l'acqua e qui, nella zona di dissoluzione, l'ossigeno si dissolve nell'acqua. Una piattaforma jet efficiente richiede una differenza di altezza tra la superficie dell'acqua nella camera di distribuzione e la superficie dell'acqua sottostante di circa 75 cm. Questo può spesso essere ottenuto utilizzando la gravità naturale. Se ciò non è possibile, può essere installata una pompa a elica relativamente efficiente dal punto di vista energetico. 

Immagine: Piattaforma jet (sezione trasversale schematica). La piattaforma jet è un metodo di arricchimento che utilizza ossigeno liquido. Questo metodo di ossigenazione è l'unico in grado di raggiungere una saturazione di ossigeno superiore al 100%. 

Colonne di aerazione 

Le colonne di aerazione, conosciute anche come aeratori a cascata, sono spesso composte da bio-block o piastre perforate, che mettono in contatto l'acqua con l'aria su una vasta superficie. L'acqua è canalizzata mediante una pompa o utilizzando un gradiente naturale. La dimensione della cascata dipende dalla quantità d'acqua coinvolta. In linea di principio, 1 bio-block serve una quantità d'acqua di circa 12 – 15 l/sec. È ecessario che i bio-block permettano un buon passaggio dell’aria. E, come per tutti i sistemi, la loro pulizia deve essere effettuata regolarmente per evitare ostruzioni e la proliferazione delle alghe su di essi. Un vantaggio di questo sistema risiede nella rimozione parziale simultanea di gas indesiderati come l'anidride carbonica, l'ammoniaca e l'azoto, e nell'acqua di sorgente, può essere rimossa una parte dell'acido carbonico attivo.  

Immagine: Colonna di aerazione (sezione trasversale schematica). Un vantaggio di questo sistema risiede nella rimozione parziale simultanea di gas indesiderati. 

Pompa di areazione  

Il principio di una pompa di aerazione è che l'aria compressa viene soffiata attraverso un sistema composto da tubi forati a una profondità di 70-80 cm. Questo sistema introduce ossigeno dall'aria nell'acqua. 

In molti impianti, questi sistemi sono installati in maniera permanente. È altrettanto possibile utilizzare pompe di areazione portatili. 

Con questo sistema si può anche aumentare la circolazione dell'acqua nelle vasche e portare a una parziale degassificazione dell'acqua. 

Pompa di areazione, design e applicazione

Aeratore superficiale

Gli aeratori superficiali sono installati sulla superficie dell'acqua. Utilizzano "pale/propulsori" azionati elettricamente per aerare l'acqua. 

L'acqua viene rinfrescata attraverso il contatto con l'aria. Si può raggiungere una saturazione massima del 70% di ossigeno con temperature dell'acqua fino a circa 15 °C. Utilizzando questo tipo di aeratori è difficile garantire l'apporto necessario di ossigeno per garantire tassi di conversione alimentare economicamente convenienti. 

BioFarm – Il Team di Consulenti Esperti di BioMar 

Molti anni di esperienza e numerosi dati raccolti dagli allevatori che hanno introdotto attrezzature per l'ossigenazione, dimostrano che i costi per l'acquisto di dispositivi di misurazione dell'ossigeno e il tempo dedicato alla supervisione, così come una risposta immediata ai valori dell'acqua, sono vantaggiosi e rapidamente coperti dai maggiori ricavi derivanti da una crescita superiore, da migliori indici di conversione del mangime e da un aumento della vitalità e dello stato di salute dei pesci. 

La pulizia e la manutenzione di qualsiasi attrezzatura di misurazione e ossigenazione sono compiti di routine importanti in quanto garantiscono che i dispositivi funzionino correttamente ed economicamente. 

BioFarm, il team di consulenza tecnica di BioMar, offre supporto nella gestione dell'ossigeno e di altri argomenti legati alla gestione degli impianti ittici. Non esitate a contattare il responsabile del team di BioFarm nella vostra area per ulteriori informazioni. 

Guarda il video di BioFarm sulla gestione dell’ossigeno 

 

Risultati (14)

    La piattaforma a getti: una soluzione semplice ed efficiente per l'arricchimento di ossigeno

    Il contenuto di ossigeno dell'acqua è spesso il fattore limitante più importante nell'allevamento ittico intensivo. Uno scarso contenuto di ossigeno limita il potenziale sia del pesce che del mangime. La piattaforma a getti è un esempio di metodo meccanico semplice ed efficiente per l'arricchimento di ossigeno dell'acqua.

    Per saperne di più

    Rimani in controllo delle fluttuazioni di ossigeno

    In acquacoltura, le grandi fluttuazioni nel contenuto di ossigeno dell'acqua hanno un impatto negativo sul benessere dei pesci e di conseguenza sulla loro crescita. Temperature elevate dell'acqua o una vegetazione abbondante nell'acqua sono fattori importanti da osservare con attenzione, soprattutto nei periodi estivi.

    Per saperne di più

    Le prove: lo strumento essenziale per la scelta del mangime giusto

    La scelta del mangime giusto è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di produzione in un allevamento ittico. Condurre prove di alimentazione direttamente in azienda è il modo più efficace per identificare l'opzione migliore. BioMar aiuta in questa operazione.

    Per saperne di più

    Promuoviamo pratiche sostenibili nella soia per la produzione di mangimi per acquacoltura

    BioMar, nel suo sforzo di continuare con la sua agenda di sostenibilità 2030, ha fatto progressi nella definizione e nello sviluppo di fornitori sostenibili e sempre più vicini ai nostri stabilimenti di produzione.

    Per saperne di più

    I pesci hanno bisogno di ossigeno

    Proprio come gli esseri umani, i pesci hanno bisogno di determinati livelli di ossigeno per prosperare. Livelli di ossigeno non ottimali possono avere conseguenze sul benessere dei pesci e, di conseguenza sull'esito economico di un allevamento. È necessario osservare e valutare attentamente questi valori per intraprendere le azioni necessarie in tempo utile.

    Per saperne di più

    Introduzione a SmartCare CONTROL Gill

    Per aiutare a mitigare queste sfide e migliorare la salute dei pesci, siamo entusiasti di introdurre SmartCare CONTROL Gill, l'ultima aggiunta alla nostra gamma SmartCare. Questo prodotto rivoluzionario è progettato per rafforzare la salute delle branchie e migliorare la robustezza dei pesci.

    Per saperne di più

    Produrre il filetto di colore rosa perfetto: La strategia alla base della pigmentazione

    Presso lo stabilimento BioMar in Danimarca, assistiamo gli allevatori di salmoni e di trote con soluzioni su misura, supportati dal nostro team di esperti tecnici, BioFarm. Questi consulenti si dedicano a condividere le conoscenze sulle strategie di pigmentazione, aiutando i nostri partner a ottenere filetti di pesce di alta qualità.

    Per saperne di più

    Attenzione per la vita sotto l’acqua

    Gli stock di pesci marini sono in pericolo. Dobbiamo avere maggiore cura dei nostri oceani per salvaguardare gli stock mondiali di pesci marini e creare uno sviluppo sostenibile.

    Per saperne di più

    Allevare pesci senz'acqua?

    ORBIT, la linea di mangimi di BioMar per sistemi a ricircolo è un ottimo esempio di come rigide norme ambientali possano condurre all'innovazione.

    Per saperne di più

    I pesci rappresentano una efficiente fonte di proteine

    L’acquacoltura è una delle forme di produzione di cibo meno intense nell’uso delle risorse.

    Per saperne di più

    Un rapido aumento della temperatura può creare problemi alle trote

    Dopo un inverno rigido con basse temperature dell'acqua, l'avvicinarsi della primavera può essere accompagnato da un rapido aumento della temperatura, soprattutto in alcune zone del nord Europa. Questo periodo può essere impegnativo e rischioso per i pesci, soprattutto se la strategia di alimentazione non è adattata a queste circostanze.

    Per saperne di più
  • Il pesce è un’eccellente fonte di EPA e DHA, acidi grassi omega 3.

    Il pesce fa bene

    Recenti ricerche indicano che il consumo di pesce riduce le malattie cardio-vascolari e migliora lo sviluppo cerebrale nei neonati e bambini, se consumato dalla madre prima o durante la gravidanza.

    Per saperne di più